Elettroniche CNC
La scelta delle elettroniche CNC è un aspetto fondamentale in quanto condizionerà in maniera determinante la precisione e l’affidabilità di funzionamento di qualsiasi fresatrice o pantografo CNC.
Al netto della precisione meccanica, che è un fattore imprescindibile, abbiamo scelto per le elettroniche CNC quei prodotti che hanno garantito i requisiti irrinunciabili per essere utilizzati sulle meccaniche che produciamo, ovvero precisione, ripetibilità, affidabilità nel tempo, “semplicità” d’utilizzo, versatilità e personalizzazione.
I sistemi di controllo
Le elettroniche CNC sono sempre basate su Software e Hardware in grado di gestire in sicurezza e con precisione le lavorazioni CNC. I sistemi che per noi rispondono ai requisiti richiesti, e che ci hanno permesso di soddisfare ogni esigenza tecnica ed economica sono:
RosettaCNC Motion
- un prodotto professionale e certificato, indicato prevalentemente per macchine utensili più complesse e sicuramente più professionali dove gli aspetti come precisione e sicurezza non possono essere messi in discussione;
- progetto Italiano con Software e Hardware proprietari, in costante aggiornamento comprende tutto quello che serve per la gestione di qualsiasi macchina CNC;
- per il funzionamento necessita di un Personal Computer dedicato che in genere è fornito dal cliente finale, oppure si può optare per un PanelPC A o PanelPC B con software preinstallato anche essi acquistabili dal sito del produttore;
- su macchine amatoriali permette di “sbizzarrirsi” con le più complesse configurazioni, non è un controllo particolarmente dedicato agli hobbisti e non proprio economico, ma i risultati ottenuti ripagano ogni spesa.
Il sistema della QEM merita approfondimenti che non possono essere esaustivi in poche righe pertanto nel Blog ho predisposto una serie di articoli dedicati esclusivamente ai sistemi basati su RosettaCNC Motion.
Mach3
- della Artsoft, software ormai datato, ma comunque versatile che da il meglio di se quando associato ad interfacce di controllo moderne come CS-LAB CSMIO IP/M 4 assi e CSMIO IP/S 6 assi;
- utilizzabile anche su macchine professionali, ma l’adeguamento alle normativa sulla sicurezza impone impianti in grado di prevenire qualsiasi incidente;
- è sicuramente è più indicato per applicazioni hobbystiche;
- è sempre fornito con regolare licenza d’uso.
Sulle elettroniche CNC basate su Mach3 ho redatto alcuni articoli che ne spiegano le funzioni principali al (link al blog).
Possibilità di personalizzazione delle elettroniche CNC
Con i sistemi CNC utilizzati in relazione alle loro configurazioni possiamo gestire elettroniche CNC fino a 6 assi e grazie alla programmazione di “macro” personalizzate, siamo in grado di:
- gestire tutte le procedure per sistemi con cambio utensile automatico (Automatic Tool Changer);
- le procedure di misurazione automatica lunghezza utensili;
- automatizzare le procedure di carico e scarico degli utensili;
- gestire di tutta la sensoristica propria degli elettro mandrini ATC;
- pilotare la parte elettropneumatica complementare.
La qualità dei componenti per l’elettronica CNC
Ai controlli sopra citati, abbiniamo sempre componentistica professionale, che per caratteristiche tecniche, livello di impiego e di affidabilità è risultata più performante per l’uso a cui è destinata. Alcuni esempi:
- Omron, per sensori induttivi;
- Siemens per componentistica da quadro;
- Pizzato per sistemi elettrobloccati;
- Festo per elettrovalvole pneumatiche e relativi comandi;
- Delta, per servosistemi brushless.
Queste sono alcune che garantiscono affidabilità nel tempo ed assicurano ovunque la reperibilità di qualsiasi parte di ricambio e riducono al minimo gli eventuali periodi di fermo macchina.
Formati
In relazione alla destinazione d’uso, le elettroniche CNC possono essere cablate in:
- in quadro industriale più capiente e quindi particolarmente indicato per macchine certificate in grado di gestire elettroniche CNC anche molto complesse;
- in box da tavolo dedicate esclusivamente a elettroniche CNC amatoriali con massimo 4 assi e in questi casi la certificazione è data dalle certificazioni dei singoli componenti.
Corsi di formazione
Con l’acquisto di un pantografo completo di elettronica CNC, incluso nei costi forniamo un Corso di Formazione “on site” della durata di 8 ore, che prevede tutte le nozioni di base per l’utilizzo del Software di controllo e di quanto altro necessario per avviare da subito le lavorazioni, comprensivo delle indicazioni sui piazzamenti, sulle strategie di fresatura e sui principali parametri che influiscono sulla buona riuscita delle lavorazioni.
Ulteriore attività addestrativa può essere fornita sui sistemi CAD/CAM di nostra conoscenza.
Approfondimenti sulle elettroniche CNC
Altre considerazioni e approfondimenti in merito ai sistemi di controllo, espressi con terminologie e linguaggio meno tecnico e più pratico, possono essere consultate nell’articolo dedicato al Controllo delle macchine CNC ed anche consultando gli altri articoli pubblicati nel Blog dove vengono approfonditi argomenti correlati.