Azzeramento sul pezzo con Rosetta CNC
Azzeramento utensile sul pezzo
In questo articolo vediamo come come si configura in Rosetta CNC la funzione di azzeramento sul pezzo utilizzando la macro presente sulla barra superiore del software di controllo.
Lo scopo della macro è quello di automatizzare l’impostazione dello zero pezzo per l’asse Z, utilizzando un tastatore Tool Setter sulla superfice del materiale grezzo.
La “macro” con l’icona presente sulla barra superiore richiama la funzione Update Piece Position, nota che tutte le macro sono in lingua inglese che è linguaggio scelto dal produttore del software di RosettaCNC.
Se l’icona non è visibile le cause sono due, o è stata inavvertitamente rimossa oppure si utilizza una machina diversa da quella di default.
Per riattivarla aprire il menu: “Impostazioni -> Impostazioni di programma… -> Barra superiore->Pulsanti Macro” e selezionare il relativo flag:
Nell’installazione il campo Suggerimento è in lingua inglese (linguaggio nativo di tutto il programma) ma è un campo editabile ed il contenuto può essere modificato con un messaggio personalizzato.
In basso nella stessa schermata c’è una casella di opzione, che se spuntata, attiva un popup che chiede conferma dell’avvio della macro mentre se non è quando non è spuntata la procedura inizia subito dopo aver premuto l’icona o un pulsante precedentemente programmato.
Funzionalità comuni delle “macro” di Rosetta CNC
In RosettaCNC, tutte le macro utente, quando richiamate da icona dalla barra utensili superiore o da ingresso digitale, vengono eseguite solamente quando la CNC non sta eseguendo una lavorazione ed è in stato di IDLE (stato che indica la piena operatività della CNC la quale è in stato di PRONTA per eseguire qualcosa).
Come si parametrizza la “macro” per Tool Lenght
Prima di poter utilizzare qualsiasi macro con RosettaCNC è indispensabile configurarla tramite i relativi parametri protetti.
In questo caso #6100..#6105 che sono memorizzati nella libreria parametri della scheda ed identificati con l’etichetta UPDATE_PIECE_Z_POSITION:
Nella figura seguente vengono rappresentati visivamente i valori dei parametri di misura della macro:
Programmazione dei parametri della “macro” per il tastatore
- #6100 viene utilizzato nel sistema di misura a doppia lettura, la prima misura viene eseguita a velocità F impostata con questo valore;
- #6102 utilizzato per la rialzata dell’asse Z dopo il promo tocco. Questo valore deve garantire il cambio di stato del sensore probe;
- #6101 velocità di Z lenta in ricerca del secondo tocco. Terminata la procedura la WCS.Z dell’origine in uso avrà lo zero aggiornato al valore valido con l’utensile in uso mentre l’asse Z torna alla posizione iniziale;
- #6103 altezza del sensore di misurazione quando si attiva il contatto. La sola misura dell’altezza sensore non è sufficiente ma bisogna premere il contatto finché questo non si attiva e misurare quel valore come valore d’altezza. Quando la macro tasta il probe e rileva l’altezza meccanica di Z a cui si è attivato, utilizzerà il valore di #6103 per determinare quanto togliere dall’attuale posizione e ricavare la vera posizione di zero del pezzo. Più è precisa la misura più preciso sarà lo zero WCS attivo risultante;
- #6104, rappresenta il massimo movimento concesso all’asse Z nel corso della ricerca del sensore di probe. Questo valore non dovrà mai essere maggiore dell’altezza reale del probe per impedire che la Z scenda oltre il sensore. Ne consegue che prima di avviare la macro il mandrino, e quindi la punta dell’utensile dovrà essere posta vicina alla sommità del sensore di modo da poter usare valori di #6104 piccoli;
#6105 necessita di approfondimento
Il parametro #6105, determina la modalità con cui la macro calcola lo zero pezzo. I valori possibili sono:
- 0 quando si ha una MTC senza utilizzare la macro di cambio utensile e si utilizza un solo utensile per lavorazione e nel codice del programma G non vi sia mai un correttore lunghezza utensile G43 H o un cambio utensile M06. In questo caso ci si assicura di non avere alcun correttore attivo o lo si azzera eseguendo un G49 in MDI prima di avviare la procedura;
- 1 Nel caso in cui si abbia una MTC/ATC ma si usino uno o più utensili per lavorazione con relativa compensazione lunghezza utensile G43/G43.1 H.
Dispositivi per la misurazione lunghezza utensile
Gli accessori dedicati al controllo della lunghezza utensili si trovano in commercio con diverse nomenclature, tra questi alcuni anche fornibili tramite la QEM che produce RosettaCNC:
- probe;
- presetting;
- tastatore cnc;
- tool lenght;
- tool setter,
al netto del nome questi dispositivi sono essenzialmente degli switch meccanici o elettronici e possono essere di tipo NO o di tipo NC, personalmente preferisco sempre gli NC, ricordatevi sempre che se il cavo si guasta e la e il sensore qualsiasi esso sia è NO non vedrete nell’immediato il guasto.
Connessione del probe o tastatore e programmazione ingresso in RosettaCNC
Il segnale del sensore deve essere connesso con l’ingresso digitale PROBE della scheda (CN9 per Rosetta CNC – BoardA e CN16 per Rosetta CNC – BoardB). Filatura e connettori potete trovarli al seguente link.
L’altro capo del sensore dovrà essere collegato al positivo dell’alimentatore cosi che il sensore porti o meno una tensione all’ingresso PROBE della scheda. A Tal riguardo i sensori induttivi devono essere in tecnologia PNP.
Importante collegare il pin 7A con il pin 7B del connettore come da schema:
Va inoltre configurato nei parametri della scheda Digitalizzatore la tipologia del sensore (NC/NO) cosi che la scheda sappia come interpretare il segnale digitale sull’ingresso PROBE; anche per questa circostanza preferisco utilizzare sensori NC, magari un sensore induttivo PNP NC: