Collegamento del mandrino
Come collegare e configurare un mandrino “normale” RosettaCNC
Per la scelta del tipo di mandrino per cui programmare in RosettaCNC, accediamo dal menù Impostazioni scheda al pannello Mandrino dove potremo selezionare il tipo di elettroutensile in nostro possesso, in questo caso scegliamo Normale:
Comandi G-code per Start Stop CW CCW e Speed
Per il comando del mandrino sono disponibili le seguenti uscite:
- Uscita digitale per il comando della rotazione oraria M3;
- Uscita digitale per il comando della rotazione antioraria M4;
- Uscita analogica per la variazione di velocità 0/10 Volt.
La scelta delle uscite digitali da utilizzare per queste funzioni è accessibile nel pannello Uscite in Impostazioni come evidenziato in figura:
In G-code i comandi M3 e M4 attiveranno le uscite rispettivamente oraria o antioraria mentre con M5 saranno riportate a Off.
Con la scheda si possono controllare M3, M4, M5 ed S sia la velocità di rotazione del mandrino S, per quest’ultima bisogna collegare l’uscita analogica 0÷10V all’ingresso analogico dell’inverter (utilizzare i pin 1 e 2 del connettore CN3), mentre per il proprio Inverter fare riferimento alle connessioni e alla programmazione dello stesso.
Nel campo “velocità massima” va impostato il valore, espresso in giri/minuto, che può raggiungere il mandrino applicando all’ingresso analogico dedicato dell’inverter la tensione massima di 10V.
Il parametro Tempo di avvio se impostato ritarda l’esecuzione del G-code per permettere al mandrino di raggiungere la velocità impostata.
Questo tempo è utilizzato anche nel caso di spegnimento mandrino, è importante inserire il tempo adeguato per il raggiungimento dei giri impostati al fine di evitare l’inizio della lavorazione prima che il mandrino sia a regime.
La figura seguente illustra dove impostare la velocità di riferimento a 10V, il tempo di avvio e la configurazione degli ingressi:
Segnali dal Mandrino o dall’Inverter
La prossima scheda Funzionalità ci consente di configurare gli ingressi per quei mandrini e/o inverter che possono segnalare al controllo lo stato di funzionamento. Due ingressi digitali che possono essere utilizzati per comunicare al controllo quando il mandrino ha raggiunto la velocità impostata oppure quando è fermo, generalmente il segnale per attivare questi ingressi viene comunicato dall’inverter o dallo stesso mandrino ma non vale per tutti gli inverter e mandrini. Questi segnali sono disponibili soltanto per mandrini di fascia alta, difficilmente si trova un prodotto economico o per uso hobbystico con queste caratteristiche.
FeedBack tachimetrica
L’ultimo pannello ci consente di abilitare o meno il Feedback dalle sorgenti analogiche fornite prevalentemente dagli Inverter o dai Mandrini ma anche in questo caso la fascia di qualità deve essere adeguata.
Terminate le operazioni di configurazione premere il pulsante Salva per scriverle nel controllo.