rosetta cnc logo

Panoramica sui sistemi Rosetta CNC

In questa pagina descriviamo brevemente le caratteristiche tecniche e software di una delle eccellenze dell’industria italiana specializzata nel settore dei controlli per il CNC – Rosetta CNC Motion.

Storia della QEM

I sistemi sono Rosetta CNC sono sviluppati e distribuiti dalla QEM, azienda italiana fondata nel 1977, con sede nel Vicentino, che opera nel settore dei controlli elettronici dedicati alle automazioni industriali.

Ha iniziato con la produzione di strumenti elettronici dedicati a soddisfare le esigenze dell’automazione industriale. In questi quarant’anni sul mercato, ha sempre posto davanti a se un obiettivo, quello di realizzare hardware e software su misura, in modo da fornire un servizio completo al cliente.

L’esperienza accumulata nel tempo e il know how acquisto, gli hanno permesso di produrre strumentazione ad elevato contenuto tecnologico e specializzarsi nel Motion Control. Ha sviluppando prodotti e software adatti alle più disparate richieste e le sue abilità nell’elettronica e nell’automazione industriale gli hanno consentito di diventare partner dei più grandi produttori di macchine.

Caratteristiche generali

I dispositivi Rosetta CNC Motion sono controlli estremamente flessibili progettati ed ottimizzati per il pilotaggio di ogni tipologia di macchina a controllo numerico, quali frese, pantografi plasma ecc. dalle quali ci si aspettano prestazioni a livello di eccellenza, lavorazioni dimensionalmente perfette ed svolte eseguite in un ambiente di totale sicurezza.

Sono dei controller CNC completi, costruiti su un potente sistema operativo industriale in tempo reale proprietario chiamato QMOS che contiene le funzionalità per gestire in autonomia le Interpolazioni fino a 6 assi simultanei, gli algoritmi Smoothing Engine, Jerk Control e RTCP, gli I/O Digitali e Analogici, il Modbus, Fieldbus EtherCAT.

Riguardo la grafica è “super”, nelle simulazioni è possibile seguire passo passo tutte le fasi di lavorazione scendendo fin nei minimi dettagli.

Versioni

Rosetta CNC Motion è prodotta in due versioni di base BoardA e BoardB che si differenziano principalmente nel numero di assi controllabili:

  • la prima Rosetta CNC BoardA fino a quattro assi interpolati;
  • la seconda Rosetta CNC BoardB fino a sei assi interpolati.

Nell’ambito di queste due macro categorie è possibile configurare la scheda in base alle proprie esigenze quali per esempio il numero di ingressi e uscite, la frequenza da 125 KHz a 2 Mhz ed altro. Di seguito vi lascio i link rapidi ai codici di ordinazione sia della BoardA sia della BoardB.

FPGA 

I segnali di comando, tipo STEP/DIR, sono generati da un potente microprocessore FPGA (Field Programmable Gate Array) che permette di raggiungere frequenze di funzionamento da 125 Khz fino a 2 MKHz (in base al codice di ordinazione) rendendo così possibile l’impiego sia di azionamenti passo-passo che sistemi servo drive.

Il modello Rosetta CNC BoardB è disponibile anche nelle versioni per il controllo ad Anello Controllo Posizione ed EtherCAT.

Ingressi e uscite

La generosa disponibilità di Ingressi e Uscite conferisce al sistemi CNC una importante flessibilità di programmazione e controllo, quali, per esempio, la gestione dei sistemi ATC includendo la gestione delle gamme e dei necessari interventi sui controlli e sulla sensoristica che può essere presente sui mandrini a cambio utensile automatico ATC.

Con l’aggiunta dell’accessorio IQ023 è possibile incrementarne il numero degli ingressi sia digitali sia analogici.

Gli ingressi e le uscite sono dotate di opto isolatori che garantiscono una elevata resistenza ai disturbi elettromagnetici ulteriormente esaltata dal contenitore metallico che ne incrementa la schermatura.

Le uscite sono protette dai cortocircuiti e consentono di collegare direttamente carichi induttivi (relè o elettrovalvole), senza dover aggiungere componenti esterni quali diodi di protezione, relè o contattori.

Sistema avanzato RTCP

I sistemi che includono la funzione RTCP (Rotation Tool Center Point) vengono utilizzati nelle lavorazioni a 5 assi permettendo che la punta dell’utensile segua il profilo programmato indipendentemente dall’orientamento e dalla lunghezza dell’utensile.

Questa funzione consente di muovere gli assi per mantenere costante la traiettoria della punta dell’utensile sul pezzo, così che l’utensile sia sempre perpendicolare al profilo da lavorare e le evoluzioni del pezzo o il tilteggio della testa siano ininfluenti, un approfondimento su questo argomento è consultabile su RosettaCNC RTCP.

Una prerogativa dei sistemi Rosetta CNC è la funzione che consente di importare nel sistema le cinematiche delle geometrie della propria CNC consentendo il controllo totale sia nelle fasi di simulazione sia in quelle di lavorazione.

Accessori

La dotazione dei sistemi Rosetta CNC può essere arricchita da una serie di accessori testati e perfettamente compatibili con le schede in questione. Tutti gli elementi di complemento ai sistemi della QEM sono stati preventivamente testati dal produttore per garantirne la piena compatibilità.

Come si compone il sistema Rosetta CNC

Il sistema Rosetta CNC è costituito essenzialmente da 4 parti principali:

  • la scheda CNC che può essere BoardA fino a 4 assi e BoradB fino a 6 assi;
  • il software di controllo proprietario;
  • il servizio comunicazioni;
  • il Plugin Industria 4.0 (opzionale).

sistema rosetta CNC

Il software di controllo

Il Software di Controllo è sviluppato in un potente Ambiente UI, per Sistema Operativo Windows che viene utilizzato per gestire e programmare la scheda.
Attraverso il software è possibile caricare e creare i programmi G-Code, configurare e monitorare la scheda e simulare e analizzare un programma G-Code con macchine virtuali prima di eseguirlo effettivamente in macchina.

 

Il Plugin dell’Industria 4.0

Per soddisfare i requisiti di Industria 4.0 è stato sviluppato un plugin dedicato per RosettaCNC.
Con questo plugin la tua macchina CNC può:

  • comunicare con altri sistemi utilizzando il protocollo industriale sicuro OPC-UA;
  • inviare i file al tuo CNC tramite FTP o FTPES sicuro;
  • inoltrare le notifiche di allarme tramite e-mail;
  • registrare eventi CNC su un file CSV.

Utilizzando il protocollo OPC-UA quasi tutti i dati CNC possono essere letti da un client OPC-UA standard.

 

Il servizio di comunicazione

La scheda comunica con le altre parti del sistema utilizzando una connessione Ethernet multi porta veloce e sicura. I modelli che dispongono di un doppio canale di comunicazione Ethernet, ne utilizzano uno per il PC che gestisce le lavorazioni, mentre il secondo SDK viene utilizzato per sviluppare l’interfaccia con i software gestionali dello scenario dell’ Industria 4.0

Per ulteriori approfondimenti sui sistemi di pilotaggio delle CNC si può dare uno sguardo all’articolo controllo delle macchine cnc, oppure agli articoli del Blog dedicati al sistema di controllo RosettaCNC Motion.