Primi passi
Unboxing, alimentazione e collegamento al PC di Rosetta CNC
Facciamo i primi passi e prendiamo confidenza con il prodotto acquistato. Rosetta CNC viene spedita in una confezione che comprende il controllo ed un ulteriore contenitore dove troviamo tutti i connettori. Nella documentazione on-line di Rosetta CNC sono riportate le specifiche sul diametro dei cavi e dei capicorda per ogni connettore (Link Application Note AP001 ).
Di cosa abbiamo bisogno per cominciare
Per collegare la scheda indifferentemente se Board A o Board B, abbiamo bisogno:
- di un PC con SO Windows, un cavo di rete LAN, in alternativa si può utilizzare un PanelPC A o PanelPC B, reperibili direttamente sul sito di RosettaCNC Motion;
- un alimentatore stabilizzato di qualità, meglio se swithcing, da 24 Volt da 5 Watt per la BoardA e da 15 Watt per la BoardB;
- del pacchetto di installazione software STD (standard) per i sistemi bastati su PC scaricabile al link: https://rosettacnc.com/it/download-cnc.html oppure dei pacchetti PPH o PPV per i sistemi con Panel PC scaricabile allo stesso link.
Alimentazione
Per alimentare la scheda individuate il connettore CN1.
Seguendo le istruzioni del manuale relativo alla scheda acquistata colleghiamo al connettore CN1 alla 24 Vcc, accertiamoci che la tensione sia corretta, e colleghiamo il connettore alla scheda nel corrispondente slot.
Dopo alcuni secondi la scheda sarà avviata e pronta. L’operatività viene confermata con l’accensione di due LED verdi vicini al connettore LAN a luce fissa.
ATTENZIONE, subito sopra ai LED ci sono dei DIP-Switch il cui settaggio non deve essere assolutamente modificato poiché sono già impostati di fabbrica.
Requisiti del Computer
Per quanto riguarda il computer non ci sono particolari esigenze, è sufficiente un PC che disponga di almeno 4 GB di RAM, non tanto per far girare il software RosettaCNC Motion, ma per assicurare il caricamento di programmi da milioni di blocchi istruzione e/o utilizzare il simulatore interno. Per il sistema operativo è sufficiente da Windows XP a W11, 32 o 64 bits e una scheda video integrata o dedicata che supporti OpenGL.
Installazione del programma
Lanciare l’installazione del file scaricato in precedenza, a termine del processo troveremo sul desktop una cartella con l’icona di RosettaCNC, apriamo e scegliamo l’icona RosettaCNC-1, le altre sono macchine complete di Virtual-Machine inserite come esempio delle cinematiche supportate dalla scheda.
Cliccando sull’icona partirà il software di controllo della scheda che come prima finestra di dialogo ci avviserà che il prodotto non è registrato:
Visto che la scheda è nella nostra disponibilità scegliamo l’opzione “Ho una scheda CNC”.
La licenza del software si attiverà in automatico alla prima connessione alla scheda, la schermata di partenza del software di controllo si presenterà come nella figura seguente:
Molti campi, funzioni, menù saranno disabilitati finché la connessione con la scheda non è ultimata e attiva.
Connessione della scheda tramite cavo LAN
Colleghiamo la scheda, tramite il cavo LAN, ad una porta Ethernet del PC, se si vuole usare una connessione diretta PC<->Scheda CNC, oppure ad uno switch della rete a cui è connesso il PC.
E’ possibile collegare anche la scheda ad un router Wi-Fi.
Bisogna prestare attenzione alla scheda RosettaCNC B che possiede due connettori Ethernet, uno è per la connessione con il software di controllo, l’altro è dedicato alla porta “master” per le reti EtherCAT, sono bene identificati ed è impossibile incappare in errori di collegamento.
Disposizione conettori RosettaCNC Board B
Nella scheda Rosetta CNC BoardA, come si vede in figura, è presente un solo connettore Ethernet:
Disposizione connettori RosettaCNC Board A
Una volta connesso il cavo LAN alla porta Ethernet della scheda e al PC o allo switch di rete il LED verde sul connettore RJ-45 si accenderà ad indicare la corretta connessione.
Il led giallo/arancione invece lampeggerà in modo intermittente in quanto non vi sono connessioni attive.
Ogni scheda per comunicare con il PC necessita di un indirizzo IP, e di default tutte le schede RosettaCNC hanno il valore 192.168.0.253 che è scritto in una memoria non volatile.
Non è detto che questo IP sia compatibile con la nostra rete o con l’IP associato al PC quando è connessa in modo diretto, dovremo verificare se quell’IP è effettivamente disponibile nella nostra rete e, in caso contrario, utilizzando le funzionalità del software di controllo ricercare la scheda nella rete e modificare l’IP.
Configuriamo l’indirizzo IP della scheda
Il PC e la scheda per dialogare devono essere sulla stessa rete e quindi devono avere indirizzi IP compatibili con la sub-net a cui appartengono.
Se per esempio il PC ha un IP 10.10.1.23 (NetMask 255.255.255.0) anche la scheda dovrà avere un indirizzo IP/NetMask compatibile, per esempio l’IP 10.10.1.253 o il 10.10.1.99.
Bisogna accedere al menu “Impostazioni->Impostazioni di programma…” e andare sulla pagina “Connessione”:
Come si vede nella foto di sopra in un PC vi possono essere più schede di rete LAN, WIFI ed eventuali reti software per macchine virtuali VMWare, VirtualBox, reti BlueTooth, etc…
A noi interessa sapere su quale rete è connesso il PC dove gira il software di controllo e in questo caso si tratta della rete Ethernet dove il PC ha assegnato l’IP 192.168.0.27.
l’IP di rete del PC e quello della scheda (192.168.0.253) sono sulla stessa NetMask quindi compatibili.
Nel caso in cui l’indirizzo 192.168.0.253 (default di fabbrica della scheda) sia già occupato da un’altra periferica di rete sarà indispensabile cambiare l’IP scheda per non generare conflitti e il mancato collegamento.
Come cambiare IP alla scheda
Per cambiare l’IP della scheda bisogna premere il pulsante “Cambia IP” ed effettuare una ricerca per trovare la scheda e cambiare le sue impostazioni:
Prima di procedere alla ricerca con il pulsante “Cerca” dobbiamo selezionare su quale adattatore di rete la scheda è connessa, in questo caso “Ethernet“.
Nel caso nel sistema vi siano più schede RosettaCNC potremmo anche specificare il numero seriale riportato sull’etichetta presente sulla scheda nel campo “Ricerca scheda CNC tramite numero seriale“, oppure le ricerchiamo tutte e saranno visualizzate nella lista “Lista schede CNC“.
Premendo il tasto “Cerca” , la finestra di dialogo ci ricorda le attenzioni da seguire per la fase di ricerca di una scheda, premere su “Continua“:
A ricerca ultimata la finestra conterrà la lista di tutte le schede trovate identificandole con il numero seriale.
In caso di più schede connesse questo ci permetterà di cambiare l’indirizzo IP di quelle che ne hanno bisogno:
Dati scheda CNC
Per ogni scheda CNC connessa alla stessa rete, oltre a informazioni non modificabili e di servizio, avremo le seguenti informazioni:
- Indirizzo MAC;
- Numero seriale;
- Versione del sistema operativo RealTime;
- IP Address;
- NetMask,
A noi interessano i campi IP Address, che porremo (per esempio) a “192.168.0.134” mentre Netmask se è già compatibile con il Netmask della nostra rete “Ethernet” non andrà modificato.
Individuato il campo basterà premere “Scrivi” per memorizzare in modo permanente il nuovo indirizzo IP nella scheda CNC.
Chiudere la finestra e tornare alla scheda “Connessioni” da cui eravamo partiti.
Ultimo passo sarà quello di impostare il nuovo indirizzo “192.168.0.134” anche nel campo IP del gruppo “Impostazioni di connessione scheda CNC” e confermare il tutto con il pulsante OK:
Ritornati alla finestra principale premiamo l’icona in alto a sinistra del programma di controllo per attivare la connessione:
Appena connessi vedremo sparire dal titolo del programma il messaggio di “Prodotto non registrato”, vuol dire che Rosetta CNC adesso è pienamente operativa.
Il sistema è capace di gestire più schede contemporaneamente su diverse reti, per ciascuna di esse vanno ripetute le operazioni che abbiamo elencato prestando attenzione a non generare conflitti IP assegnando a prodotti diversi lo stesso indirizzo IP.