Mach3 CNC – Terza Parte
Sistem HotKeys Setup
Sotto il menu Config di Mach3 CNC la voce successiva porta alla finestra SystemHotKeys Setup che consente di configurare i tasti di scelta rapida ed è divisa in tre sezioni.
Prima sezione
La prima parte dedicata ai tasti di scelta rapida dei movimenti in JOG, il sistema è preconfigurato con i codici dei tasti freccia per gli assi X ed Y e Pag su e Pag down per la Z, per gli assi rotativi ABC o UVW nella casella è scritto 999 ovvero non implementato.
Per assegnare tasti del movimento in JOG cliccare sulla lettera corrispondente e appare una piccola finestra di dialogo che chiede di selezionare un tasto, pigiare il tasto scelto per quella funzione di JOG ed il sistema ne memorizza automaticamente il codice.
Seconda sezione
Nella parte in basso è possibile attribuire un tasto di scelta rapida ai DRO, alla parte MDI ed al comando Load G-Code, inoltre si può evidenziare la finestra del g-code con un tasto da Code List e ripristinare il Reset. La procedura per la scelta è analoga a quella descritta per le funzioni di JOG.
Terza sezione
La parte destra invece è dedicata alla funzione degli Input OEM Trig da #1 a #15 e fargli fare una delle operazioni tra le tante possibili tramite l’immissione di un OEM Code.
Ad esempio per associare l’attivazione della refrigerazione mediante di un interruttore/pulsante esterno collegato all’Input OEM Trig #1, nel campo adiacente dovremmo scrivere 113. Se invece si vuole attivare quell’ingresso tramite un tasto di scelta rapida dovremmo programmarlo tra gli hotkey nella schermata Ports and Pins relativa agli input OEM Trig#.
Motor Home e Soft Limits
E’ il menù per accedere alla programmazione delle funzioni di Home e dei Limiti Software, Motor Home e SoftLimits.
Nei campi Soft Max e Soft Min inserire i valori Massimo e Minimo delle quote in coordinate assolute riferite alla corsa complessiva di ogni asse.
La combinazione dei campi Reverse e Home Neg servono per aggiustare la direzione del moto dell’asse qualora la procedura di Home dell’asse selezionato non vada in direzione dello swich di Home.
Come programmare al meglio i limiti software
Il campo Slow Zone, di default 1, è un campo espresso in unità (MM o INC) e specifica a che distanza dai limiti massimo e minimo l’asse deve rallentare la sua corsa, 1 mm è poco, consiglio un valore tra 10 e 20 mm e per macchine molto veloci anche valori più alti.
Impostare il valore di coordinata all’Home
Nel campo Home Off va inserito il valore che desideriamo sia impostato in coordinate assolute, solitamente è Zero, ma si può scrivere un numero a piacimento sapendo a cosa si va incontro.
Il campo Auto Zero impone all’asse l’azzeramento (o la scrittura nel DRO relativo del valore impostato in Home Off).
Velocità degli assi verso l’Home
L’ultimo campo Speed % indica in percentuale rispetto a G0 la velocità con cui l’asse esegue la procedura di home.
Tool Path
Il sottomenù Tool Path ha dei parametri configurabili che influiscono sulla visualizzazione del percorso utensile e che non hanno nessun effetto sul funzionamento del CN, sono scelte personali relative alla rappresentazione grafica e permettono la scelta più appropriata in funzione del tipo di lavorazione e dei gusti personali.
Non capita frequentemente di modificarli a meno non sussistano esigenze particolari.
Slave Axis Selection
Utilizzare il menù Slave Axis Selection per configurare un Mach3 per impiegare due motori sullo stesso asse.
Durante il normale uso sarà inviato lo stesso numero di impulsi di step e dir agli assi principale e secondario con velocità e accelerazione determinati dal più lento dei due.
La condizione necessaria è che se l’asse Master, ad esempio X, è associato allo Slave A, quest’ultimo deve essere selezionato come asse lineare. Riferimento all’articolo su General Config.
L’attivazione di queste funzioni per essere applicata necessita il riavvio di Mach3.
Backlash
Il menù Backlash ci permette di inserire i valori del gioco assi, questa funzione, anche se nata per correggere difetti meccanici, è una delle funzioni più deleterie conosciute nell’ambito delle CNC e Mach3 CNC non fa eccezione per l’inefficacia del comando.
Per attivare questa funzione bisogna conoscere esattamente il gioco di ogni asse ed inserirne il valore in unità (mm o inc) nel campo relativo. successivamente impostare la velocità di recupero espressa in percentuale rispetto a quella di G0.
L’attivazione del recupero disattiva la funzione Costant Velocity e le traiettorie risulteranno estremamente disturbate soprattutto quando si utilizzano nuvole di punti o anche le funzioni i e j.
Consiglio che vale sempre
Le macchine CNC non devono avere giochi a prescindere, a meno che non si tratti di macchine vecchie e lente, verosimilmente retrofit di macchine nate come manuali, dove il gioco per spianature o semplici profilature non è così impattante.
Eseguire il g-code di un rilievo con questa funzione attiva significa “smontare” definitivamente la meccanica.
Fixtures e Tool Table in Mach3 CNC
I menu successivi Fixtures e Tootl Table si riferiscono rispettivamente alla tabella delle Origini, su questa tabella sono memorizzate le coordinate assolute per ciascun gruppo di coordinate,
ed alla tabella Utensili, dove vengono memorizzate le caratteristiche degli utensili, come lunghezza e diametro, questi valori saranno utilizzati per la compensazione lunghezza e del raggio.
Config Plughin
Il menù Config Plughin, permette l’attivazione e la configurazione ei plughin istallati.
I plughin sono software di terze parti che permettono l’integrazione di Mach3 CNC, nella maggior parte dei casi sono associati a schede di controllo collegabili via USB o Ethernet ed ogni prodotto ha il suo plughin dedicato che ne consente l’integrazione, l’accessibilità alla programmazione dell’hardware e ne specifica il canale ed il protocollo di comunicazione.
Sono molte le tipologie di periferiche che possono integrarsi quali JOG Pendant, Telecamere, Joistick, dispositivi wireless ecc, per la programmazione di ciascuna periferica necessario fare riferimento alla guida all’installazione ed alle istruzioni del produttore.
Spindle Pulley
Il menù Spindle Pulley si riferisce al rapporto di riduzione tra motore mandrino e la velocità effettiva dell’utensile nei casi di una riduzione a pulegge o con qualche altro metodo di riduzione.
E’ pur vero che questi sistemi sono diventati rari ma potrebbe essere necessaria una piccola modifica ai valori di default con il solo scopo di evitare la segnalazione di errore nella riga di stato di Mach3 “Too Fast for Pulley..Using Max“.
Scegliere una puleggia dall’elenco, è indifferente quale, nel campo MIN mettere anche 0 o un valore minimo tipo 5000 mentre nel campo Max il valore in giri del mandrino, esempio 18000 oppure un valore più alto per evitare l’errore in caso di over ride, mentre nel campo ratio inserire 1.
Safe Z Setup
La penultima voce è la programmazione della Z di sicurezza, Safe Z Setup.
Mach3 CNC consente di selezionare la quota di sicurezza di Z in base al suo valore in coordinate assolute (Machine Coordinates), in coordinate di lavoro (Work Coordinates) oppure in incremetale (Incremental Rise), il valore che deve assumere la Z in sicurezza va scritto nel campo Safe_Z.
Il numero rappresenta la quota in unità (mm o inc) a cui deve posizionarsi la Z a seconda dl sistema di coordinate scelto.
Consiglio di utilizzare il sistema di coordinate macchina a patto che sia stata eseguita, ed è fortemete consigliata, la procedura di home.
L’opzione Allow Safe Z_move abilita la funzione, mentre la casella Go Safe_Z when Stop button is hit, aggiunge la funzionalità anche alla pressione del tasto Stop, ma non ne trovo utilità.
L’ultima voce del menù config permette di salvare le impostazioni del sistema.
Ogni variazione di configurazione viene memorizzata alla chiusura dell’applicativo Mach3, ma se vogliamo memorizzare manualmente, anche per evitare perdita di dati causati per esempio da una mancanza di energia elettrica, è consigliato utilizzare questa opzione.
continua a leggere Come configurare Mach3 – quarta parte