Mach3 CNC – Quarta parte
Questa parte di Mach3 CNC si riferisce al menù Function Configs.
Funzione calibrate spindle
La prima voce Calibrate Spindle è una utility di Mach3 CNC utile per allineare la lettura virtuale dei giri mandrino nel campo RPM per allinearla ai giri reali.
Si utilizza in assenza di un segnale tachimetrico che comunica al controllo il numero di giri esatti, è possibile utilizzare questa funzione solo se il mandrino è comandato in giri tramite un segnale PWM.
La funzione tenta di allineare i giri comandati con quelli effettivi seguendo una rampa lineare.
Come procedere
Per avviare il calcolo automatico bisogna far partire il mandrino col comando start ad un numero di giri S basso, esempio 1000 giri/min e premere il pulsante AutoCal, il sistema aumenterà i giri in maniera graduale e per ogni passo in salita di giri rileverà i valori del PID e Control Ratio per far si che la curva “corrente” e la curva “calcolata” abbiano lo stesso andamento.
Si può anche evitare
La condizione necessaria per il funzionamento della procedura è di aver attivato il controllo di velocità del mandrino mediante PWM, per hardware aggiuntivi USB o Ethernet ed anche su qualche breackboard con funzionalità più accurate non è indispensabile utilizzare la procedura poiché i giri imposti quasi sempre coincidono coi giri reali.
Funzione serial monitor
La funzione Serial Monitor ha lo scopo di visualizzare il il traffico dati su porta seriale.
Ormai pochissimi dispositivi comunicano con questo tipo di porta, ma quando è stato immesso sul mercato Mach3 CNC, circa 15 anni fa, era all’avanguardia e non esistevano altri modi per ampliarne le funzionalità.
Questa tecnologia è stata soppiantata dall’hardware più recente sia in termini di velocità di protocollo di trasmissione sia per efficacia nelle prestazioni.
Per attivare questa funzione è necessario abilitare la trasmissione seriale dal menù config Port & Pin.
Funzione calibrate MPG
La funzione Calibrate MPG consente di calibrare i Manual Pulse Generator, ovvero i generatori di impulsi manuali, dei quali però non se ne conosce con esattezza il numero di impulsi giro.
Anche in questo caso l’età del software ha il suo ruolo, i moderni MPG sono estremamente precisi e non necessitano di regolazioni particolari.
Quando si utilizzano encoder non realizzati per Mach3 la funzione risulta molto utile, mentre gli MPG attualmente sul mercato, sia quelli molto economici che quelli più professionali non richiedono questo tipo di taratura.
Funzione Screew Mapping
Uno strumento cha Mach3 CNC mette a disposizione è la funzione Screew Mapping, serve per correggere la posizione degli assi quando le viti o altro sistema di movimento non dovessero risultare precisi.
La funzione esiste e forse potrebbe tornare utile per chi utilizza barre filettate da ferramenta per il movimento degli assi ma vi assicuro che non è impresa facile da mettere a punto.
E’ una funzione che non amo particolarmente
Problemi meccanici, come anche il backlash, vanno aggiustati con interventi meccanici, non c’è elettronica per quanto sofisticata che possa in maniera efficace sopperire a difetti di costruzione e/o usura.
Per completezza di informazioni ho citato questa funzione e non mi ha mai entusiasmato.
Funzioni ModBus
Le funzioni Setup ModBus Control e Setup TCP ModBus servono per configurare le funzioni, lo stato degli ingressi, i tempi di refresh e le variabili da associare al dispositivo collegato via ModBus a Mach 3 CNC.
Per dispositivo si intendono schede di espansione di ingressi uscite che possono essere realizzate in maniera economica anche programmando micro controllori come Arduino e Pokeys.
Nella figura la schermata relativa al ModBus seriale.
Mentre nella figura seguente è raffigurata la schermata relativa alle impostazioni del TCP ModBus.
Queste funzioni non trovano un grande utilizzo nelle elettroniche di pilotaggio attuali che risultano abbondantemente ricche di porte, tuttavia per applicazioni particolari è possibile ricorrere all’utilizzo di tali dispositivi.
In questa fase non è il caso che mi soffermi sulla loro programmazione ma non è escluso che dedichi all’argomento un apposito articolo.
Funzione Formulas
La funzione Formulas, permette di muovere gli assi in altra maniera rispetto ai classici assi lineari e rotativi.
Anticipo che per macchine classiche la funzione non serve a nulla, ma nel caso di cinematiche estemporanee è stata messa a disposizione l’opportunità di muovere gli assi come risultato di formule matematiche più o meno complesse.
Per esempio muovere un asse rotativo per mezzo di un asse lineare al fine di per realizzare un asse basculante.
Per gli appassionati di fisica e matematica è un bel modo per sbizzarrirsi nella realizzazione di cinematiche stravaganti.
Ultima funzione consente scelta dei Font e della dimensione dei caratteri per i DRO, per i commenti, per i codici e per i pulsanti.
La scelta è possibile pigiando il campo di cui si desidera cambiare il carattere.
L’ultima voce di questo menù Reset Device Sel è utilizzata in caso di reset delle funzioni, al riavvio Mach3 chiederà, se presenti, quali plughin caricare.
continua a leggere Come configurare Mach3 – quinta parte